Fondazione Transita

  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • QUADERNI
  • EVENTI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

U-LINK, un’academy in Basilicata

giovedì, 11 luglio 2019 di Redazione
Accompagnare gli studenti nell’ultima fase della loro formazione universitaria attraverso corsi e programmi didattici –  definiti e realizzati in collaborazione con le grandi imprese (a capo di filiere di settori importanti) – in modo da accrescere e potenziare le loro competenze in senso specialistico e facilitarne, così, l’ingresso nelle stesse aziende o in altre. E’
  • Pubblicato in Economia, Impresa, Lavoro, News

TRANSITA, quello che vogliamo essere e raccontare

martedì, 02 aprile 2019 di Redazione
Una spazio per provare ad orientarsi nelle turbolenze della metamorfosi. Questo l’obiettivo, certamente ambizioso, che ci anima nell’avviare questo sito. Di spazi dedicati alla tecnologia e all’innovazione il web è ormai sovraffollato. Meno diffusa è invece una discussione che consideri tecnologia, scienza e innovazione, questioni sociali e politiche nello sviluppo dei territori e delle imprese.
  • Pubblicato in News

Le Banche e il mercato dei contratti di rete

venerdì, 15 marzo 2019 di Giuseppe Tralli
Le aggregazioni tra imprese crescono. Al 31 dicembre 2018 sono diventate 5.135 le reti d’impresa attive in Italia e 31.405 le aziende coinvolte. +18,9% rispetto al 2017 che si era chiuso con 4.318 contratti attivi. La suddivisione territoriale è pressoché uniforme. Il 38% sono ubicate al Centro, il 37% al Nord e il 25% al
  • Pubblicato in News

Oltre la crisi, il rilancio degli investimenti

venerdì, 25 maggio 2018 di Aldo Bonomi
Due anni fa, nel pieno svolgersi del dibattito su Industry 4.0 che avrebbe condotto al Piano Calenda e all’architettura di politica industriale collegato, proponemmo una riflessione articolata su quattro livelli di analisi, corrispondenti ad altrettanti piani d’azione, tutti necessari affinché le idee circolanti sulla trasformazione digitale potessero convergere su una prospettiva di nuova crescita inclusiva,
  • Pubblicato in News

Dall’impresa 4.0 alle capabilities sociali e dei territori

sabato, 21 aprile 2018 di Aldo Bonomi
Tutto bene dunque? Siamo istradati lunga la giusta via? La vivace discussione che ha preso forma nei workshop territoriali, a ben vedere, esprime una domanda ineludibile: la necessità di inquadrare le trasformazioni in corso nella cornice di un possibile disegno insieme produttivo e societario che ad oggi si fatica a delineare. In altre parole, Impresa
  • Pubblicato in News

Abbazia di Sant’Urbano: la cultura del monaco tra biologico e hi-tech

domenica, 25 marzo 2018 di Aldo Bonomi
Da tempo vado ripetendo che la grande crisi si configura come un complesso processo di metamorfosi che rimette in gioco le strutture fondamentali del nostro vivere in comune. Andando per territori appare sempre più evidente come la questione del “senso” di quello che si è e di quello che si fa si intrecci con quella
  • Pubblicato in News, Senza categoria

I 500 artigiani che sfidano le global companies

martedì, 13 marzo 2018 di Aldo Bonomi
Passata la competizione elettorale che surriscalda interessi e territori verso la bolla calda della sovrastruttura politica, torno a raccontare del fare impresa. Immergendomi nei dati e nei ragionamenti provenienti dal Nord -Est di Filiberto Zovico. Da anni con sussurri da Microcosmi con VeneziePost ci informa su quel che avviene nelle Venezie. Definizione che tradisce la
  • Pubblicato in News

Con l’economia digitale spazio al lavoro autonomo

mercoledì, 25 ottobre 2017 di Aldo Bonomi
A confermare che la grande crisi e la sua lunga coda di stagnazione è da leggere come una vera e propria metamorfosi sistemica e non come semplice adattamento alle nuove condizioni competitive globali, vi sono le conseguenze sul lavoro, quello che c’è e quello che non c’è. Partiamo da quello che c’è, quello che viene
  • Pubblicato in News

Matera 2019 motore di sviluppo per il mezzogiorno

mercoledì, 27 settembre 2017 di Aldo Bonomi
Alessandro Laterza, in un garbato intervento agostano, ha posto un problema importante a proposito di Matera 2019, sostenendo che la strada da intraprendere per la città lucana non possa essere soltanto quella dello sviluppo turistico e della valorizzazione a breve dei beni culturali. Il rischio è cadere nella trappola della rendita. Capitale Europea della Cultura
  • Pubblicato in News

Nell’Italia di mezzo il territorio è la chiave da cui ripartire

venerdì, 18 agosto 2017 di Aldo Bonomi
Microcosmo di mezzo agosto. Ti pare di disturbare. O di essere fuori luogo nel turbinio dell’industria e della società dello spettacolo. Si dovrebbe scrivere dei numeri del turismo, che va bene, dell’evoluzione di ciò che erano i distretti del piacere in piattaforme di grandi eventi che fanno marketing territoriale. Convinto che la capacità di costruire
  • Pubblicato in News
  • 1
  • 2

Commenti recenti

    Archivi

    • marzo 2020
    • novembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • marzo 2017
    • maggio 2016

    Categorie

    • Economia
    • Impresa
    • Lavoro
    • Letture
    • News
    • Senza categoria
    • Sviluppo territoriale

    Post Recenti

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      Siamo tutti comunità di cura. Seguendo le regol...
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      Di seguito il FOCUS contenuto nel Rapporto SVIM...
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      Potrebbe essere la Basilicata ad ospitare una &...
    • U-LINK, un’academy in Basilicata

      Accompagnare gli studenti nell’ultima fase dell...
    • Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

      Che i “minibot” non siano funzional...

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Post in evidenza

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      0 commenti
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      0 commenti
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      0 commenti
    • U-LINK, un’academy in Basilicata

      0 commenti
    • Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

      0 commenti

    MENU

    • CHI SIAMO
    • ATTIVITÀ
    • QUADERNI
    • EVENTI
    • ARTICOLI
    • CONTATTI

    DOVE SIAMO

    Matera, Piazza San Francesco n. 1 / 2
    Email: info@fondazionetransita.it

    TRANSITA
    Piazza San Francesco n.1 , MATERA

    Open in Google Maps

    • GET SOCIAL

    © 2019 All rights reserved.

    TOP