Fondazione Transita

  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • QUADERNI
  • EVENTI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

U-LINK, un’academy in Basilicata

di Redazione / giovedì, 11 luglio 2019 / Pubblicato in Economia, Impresa, Lavoro, News

Accompagnare gli studenti nell’ultima fase della loro formazione universitaria attraverso corsi e programmi didattici –  definiti e realizzati in collaborazione con le grandi imprese (a capo di filiere di settori importanti) – in modo da accrescere e potenziare le loro competenze in senso specialistico e facilitarne, così, l’ingresso nelle stesse aziende o in altre.

E’ questo l’obiettivo principale di “U-Link” Academy Basilicata. Un progetto – pensato e disegnato da SVIMEZ e Fondazione Transita – che l’Università della Basilicata intende verificare e approfondire in un confronto pubblico che si terrà venerdì 19 luglio, a Matera, con inizio alle ore 10.00 presso il Campus Universitario di via Lanera 20.

Il seminario si aprirà con l’intervento dei Rettori delle Università degli Studi della Basilicata e della Federico II di Napoli, Aurelia Sole e Gaetano Manfredi, cui seguirà la presentazione dell’idea progettuale da parte dei promotori: Pasquale Carrano, Presidente della Fondazione Transita, e Luca Bianchi, direttore di Svimez. Interverranno, inoltre, il prof. Giorgio Ventre, che presenterà l’esperienza della iOS Accademy di Napoli Federico II di cui è responsabile, e il prof. Mauro Fiorentino che mostrerà il ruolo dei piccoli Atenei nel sistema universitario nazionale. Seguirà , infine, un confronto con i rappresentanti di grandi aziende, nazionali e internazionali, sulla concreta realizzazione del progetto.

U-Link, infatti, punta anche a sperimentare un modello innovativo di relazione tra le Università del Mezzogiorno in grado di aumentare la loro attrattività. Si tratta per queste università di fare sintesi e condividere esperienze, competenze e saperi da rendere a quelle grandi imprese che intendono investire su progetti di ricerca applicata, di formazione specialistica e di trasferimento tecnologico al tessuto imprenditoriale delle PMI del territorio.

U-link potrà contare così – oltre che sulla straordinaria motivazione dei giovani meridionali a cogliere l’opportunità di investire le proprie energie nei territori e nelle comunità in cui sono radicati – sull’esperienza qualificata e sedimentata delle università da mettere a frutto in modo coordinato e complementare rispetto alle specificità e alle vocazioni delle rispettive aree geografiche di riferimento.

 

 

Il Progetto sarà presentato alle ore 10.00 di venerdì 19 Luglio a MATERA presso il CAMPUS UNIVERSITARIO in via Lanera n.20. 

Interverranno:

Aurelia Sole | Rettrice Università della Basilicata
Gaetano Manfredi | Rettore Università di Napoli Federico II

Luca Bianchi | Svimez
Il quadro territoriale, sociale e produttivo

Giorgio Ventre | iOS Academy Unina
L’esperienza dell’iOS Academy di Napoli

Mauro Fiorentino | Università della Basilicata
Il valore dei piccoli atenei

Pasquale Carrano | Fondazione Transita
“U-LINK”, l’idea progettuale

Roberta Ficorella | Indra Italia
Giancarlo Schisano | Leonardo SpA
Giuseppe Zuliani | Conad
Francesco Caio | Politecnico di Milano
Antonio Calabrò | Fondazione Pirelli
Vincenzo Strangis | Huawei Italia
Michele Di Trana | Smartpaper
Alan Smith | STMicroelectronics
Marco Onnembo | TIM

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

0
  • Tweet

Di Redazione

Leggi anche

L’economia circolare nel cortocircuito dei nuovi servizi
Nel cuore dell’Emilia l’eccellenza spinge la motor valley
U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Archivi

    • marzo 2020
    • novembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • marzo 2017
    • maggio 2016

    Categorie

    • Economia
    • Impresa
    • Lavoro
    • Letture
    • News
    • Senza categoria
    • Sviluppo territoriale

    Post Recenti

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      Siamo tutti comunità di cura. Seguendo le regol...
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      Di seguito il FOCUS contenuto nel Rapporto SVIM...
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      Potrebbe essere la Basilicata ad ospitare una &...
    • Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

      Che i “minibot” non siano funzional...
    • I beni intangibili: patrimonio dell’impresa ma anche del territorio

      L’importanza crescente che vanno assumendo gli ...

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Post in evidenza

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      0 commenti
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      0 commenti
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      0 commenti
    • Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

      0 commenti
    • I beni intangibili: patrimonio dell’impresa ma anche del territorio

      0 commenti

    MENU

    • CHI SIAMO
    • ATTIVITÀ
    • QUADERNI
    • EVENTI
    • ARTICOLI
    • CONTATTI

    DOVE SIAMO

    Matera, Piazza San Francesco n. 1 / 2
    Email: info@fondazionetransita.it

    TRANSITA
    Piazza San Francesco n.1 , MATERA

    Open in Google Maps

    • GET SOCIAL

    © 2019 All rights reserved.

    TOP