Fondazione Transita

  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • QUADERNI
  • EVENTI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

I nuovi lavori di domani

di Redazione / lunedì, 06 maggio 2019 / Pubblicato in Impresa, Lavoro

Ciò che sarà il lavoro e il suo rapporto con il futuro delle nostre società è la grande questione che tutti abbiamo davanti, per affrontare la quale occorre però cambiare la “cassetta degli attrezzi” con cui la politica e l’economia guardano alla realtà. Il documento qui pubblicato prova a ragionare della trasformazione che il mondo del lavoro ha vissuto nel decennio trascorso, proponendo anche alcune ipotesi sulle forme dei lavori nei prossimi anni.

Il documento “Nuova composizione sociale e forme dei lavori” è diviso in tre paragrafi: nel primo si ragiona della scomposizione del “lavoro” nei mille “lavori” in rapporto con la trasformazione del modello produttivo italiano, nel secondo si accenna al tema della polarizzazione sociale del lavoro, infine vengono presentate alcune analisi quantitative che cercano di “misurare” e rappresentare l’universo delle professioni e dei saperi del futuro.

Scarica Documento | “Nuova composizione sociale e forme dei lavori“

0
  • Tweet

Di Redazione

Leggi anche

U-LINK, un’academy in Basilicata
Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio
Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Archivi

    • marzo 2020
    • novembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • marzo 2017
    • maggio 2016

    Categorie

    • Economia
    • Impresa
    • Lavoro
    • Letture
    • News
    • Senza categoria
    • Sviluppo territoriale

    Post Recenti

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      Siamo tutti comunità di cura. Seguendo le regol...
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      Di seguito il FOCUS contenuto nel Rapporto SVIM...
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      Potrebbe essere la Basilicata ad ospitare una &...
    • U-LINK, un’academy in Basilicata

      Accompagnare gli studenti nell’ultima fase dell...
    • Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

      Che i “minibot” non siano funzional...

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Post in evidenza

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      0 commenti
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      0 commenti
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      0 commenti
    • U-LINK, un’academy in Basilicata

      0 commenti
    • Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

      0 commenti

    MENU

    • CHI SIAMO
    • ATTIVITÀ
    • QUADERNI
    • EVENTI
    • ARTICOLI
    • CONTATTI

    DOVE SIAMO

    Matera, Piazza San Francesco n. 1 / 2
    Email: info@fondazionetransita.it

    TRANSITA
    Piazza San Francesco n.1 , MATERA

    Open in Google Maps

    • GET SOCIAL

    © 2019 All rights reserved.

    TOP