Fondazione Transita

  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • QUADERNI
  • EVENTI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

di Redazione / domenica, 09 giugno 2019 / Pubblicato in Economia, Impresa

Che i “minibot” non siano funzionali a garantire alle imprese la riscossione dei loro crediti verso la pubblica amministrazione ormai è accertato. Da ultima è stata la CGIA di Mestre ad unirsi al già numeroso coro di secchi “NO”.

Ma la questione resta. Ed è seria. Secondo la stima riportata nella “Relazione annuale 2018”, presentata la settimana scorsa dal Governatore della Banca d’Italia, l’ammontare complessivo dei debiti commerciali della nostra Pubblica Amministrazione (PA) sarebbe pari a 53 miliardi di euro.

E allora che fare? Una soluzione forse c’è. Ed è questa.

Le PMI dovrebbero poter emettere specifiche obbligazioni che abbiano, come sottostante, crediti certificati nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tutte le obbligazioni verrebbero così fatte confluire in uno specifico fondo gestito dalla CDP. Questo fondo garantirebbe l’investitore circa la rimborsabilità delle obbligazioni alla loro scadenza.

Il presupposto essenziale é, però, che la singola PMI – nel caso in cui la PA non dovesse liquidare il debito in tempi coerenti con la scadenza del prestito obbligazionario – si impegni a cedere il credito alla CDP. Così, se alla scadenza la PMI non ha ancora incassato il credito, e quindi non può rimborsare l’investitore, interviene la CDP provvedendo a farlo.

In questo modo CDP diventa titolare del credito della PMI emittente e, pertanto, creditore della stessa PA.

Quindi la PA da quel momento dovrà impegnarsi ad onorare il suo debito solo e direttamente alla CDP.

2
  • Tweet

Di Redazione

Leggi anche

Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio
I nuovi lavori di domani
I beni intangibili: patrimonio dell’impresa ma anche del territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Archivi

    • marzo 2020
    • novembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • marzo 2017
    • maggio 2016

    Categorie

    • Economia
    • Impresa
    • Lavoro
    • Letture
    • News
    • Senza categoria
    • Sviluppo territoriale

    Post Recenti

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      Siamo tutti comunità di cura. Seguendo le regol...
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      Di seguito il FOCUS contenuto nel Rapporto SVIM...
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      Potrebbe essere la Basilicata ad ospitare una &...
    • U-LINK, un’academy in Basilicata

      Accompagnare gli studenti nell’ultima fase dell...
    • I beni intangibili: patrimonio dell’impresa ma anche del territorio

      L’importanza crescente che vanno assumendo gli ...

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Post in evidenza

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      0 commenti
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      0 commenti
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      0 commenti
    • U-LINK, un’academy in Basilicata

      0 commenti
    • I beni intangibili: patrimonio dell’impresa ma anche del territorio

      0 commenti

    MENU

    • CHI SIAMO
    • ATTIVITÀ
    • QUADERNI
    • EVENTI
    • ARTICOLI
    • CONTATTI

    DOVE SIAMO

    Matera, Piazza San Francesco n. 1 / 2
    Email: info@fondazionetransita.it

    TRANSITA
    Piazza San Francesco n.1 , MATERA

    Open in Google Maps

    • GET SOCIAL

    © 2019 All rights reserved.

    TOP