Fondazione Transita

  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • QUADERNI
  • EVENTI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Nell’Italia di mezzo il territorio è la chiave da cui ripartire

di Aldo Bonomi / venerdì, 18 agosto 2017 / Pubblicato in News

Microcosmo di mezzo agosto. Ti pare di disturbare. O di essere fuori luogo nel turbinio dell’industria e della società dello spettacolo. Si dovrebbe scrivere dei numeri del turismo, che va bene, dell’evoluzione di ciò che erano i distretti del piacere in piattaforme di grandi eventi che fanno marketing territoriale. Convinto che la capacità di costruire situazione, “il situazionismo”, la sovrastruttura che mette in circolo il sentire, fa economia dei desideri e delle esperienze che produce utile. Da qui un proliferare di micro e macro eventi, festival culturali e gastronomici.giù giù fino a palii storici e all’invenzione delle tradizioni nello spaesamento. Nella società dello spettacolo il senso viene messo al lavoro contanto di eventologi, addetti al rito, e con tante nuove forme dei lavori con cui non voglio tediare a ferragosto. Nel mio irriducibile cercare altrove, scavando nel senso, che non è solo frenesia dell’esperienza ma ancheantropologia dell’essere in comune, “nella buona e nella cattiva sorte”, mi ha fatto riflettere una poetica idea di un attore: Neri Marcorc. Che ha rovesciato la scena,non verso di sé e lo spettacolocoinvolgendobentredici nomi spettacolari, bensì verso il territorio, verso la faglia del terremoto nella sua terra dei 131 comuni su 229 colpiti, con il 30% dei lavoratori coinvolti, il 24% delle impreseindifficoltàjei.ooo chiese e le 2.600 opere d’arte a rischio. Lo hanno denominato festival di solidarietà per la rinascita della comunità È stato unperi- patetico andar per borghi, un camminare su per gli Appennini creando soglie di paesaggio, natura, ecologia per arrivare a guardare, parlare e ascoltare. Sie fatto un evento altro: Risorgi Marche. Parolachiavenonlocalistica.metaforadiunAppenninochehanel risorto di Piero della Francesca il vessillo, anche lui artista peripatetico del territorio dell’Italia di mezzo dei comuni sino ad arrivarealducadiUrbinoconcuidiscuteva delle mappe della prospettiva. In quel territorio fatto di eremi, che si sono fatte chiese, con l’arte che fa racconto, con l’agricoltura e la mezzadria che l’hanno manutenuto, sino al capitalismo dolce dei distretti. Un guitto e tredici cantastorie peripatetici dal 25 giugno al 4 agosto hanno camminato con più di 80.000 persone e, a proposito di spettacolo, sullarete cisono statipiù di5 milioni di visualizzazioni. Facendo svolgere lo sguardo verso la sociologia delle macerie e “all’infinita stratificazione culturale a cielo aperto”. I comuni, la Regione e i parchi mobilitati ad accompagnare. Sindaci e fùnzionari militantiascarpinareassiemeinuna pratica di turismo altro e diffuso, per evitare la faglia trail mareegli Appennini della paura. Insegnando a noi “esperti”, presi nel discutere sul post terremoto di “come era e come sarà”, che la comunità del com’era si ricostruirà se gli 80.000 che hanno visto non dimenticheranno e il come sarà sarà possibile, anche e soprattutto, immettendo nel futuro quel paesaggio, quella natura e quell’ecologia dei piedi e della mente che ampollosamente chiamiamo sviluppo sostenibile. Detto con il imo linguaggio ragioniamo della risalita a salmone sull’Appennino dell’intraprendere, ma questo non potrà prescindere da una risalita di lunga deriva della ricerca di senso nella coscienza dei luoghi. Che non è solo una gita per vedere lo spettacolo e tornare a casa per ricominciare a correre. Se si volge lo sguardo, come ci insegnano due libri di una urbanista e di un’antropologia (II paesaggio fragile di Antonella Tarpino e Riprogettare i territori dell’urbanizzazione diffusa di Anna Marson) che parlano di paesaggio e dell’ambiente come fattore di sviluppo e dei paesi abbandonati dal mondo dei vinti di Ñuto Revelli come risorsa. Non me ne vorrà Marcorè se lo rimetto in mezzo portando questo evento altro di poesia del ricostruire, del ricominciare, che vuole dire rinascita, nelle contraddizioni dei miei microcosmi e del territorio come parola chiave da cui ripartire. Mentre lui, peripatetico con gli 80.000,
camminava lento nelle terre alte del terremoto mi è capitato, per la prima volta, di passare sotto, nelle terre basse bucate e attraversate velocemente dalla Foligno-Civitanova, l’ipermoderno Quadrilatero. Cercavo nella mia memoria di viaggiatore la piana e il paese di Colfiorito e di vedere tracce della faglia. Altro che rivoluzione dello sguardo, non ho visto nulla, in cambio ne ho avuto la velocità. Il sotto e il sopra, la velocità e la lentezza, l’atA far traversare e il camminare sono le contraddizioni dell’iper modernità che avanza. Non sono un ambientalista radicale, anzi. Mi definisco un ambientalista riluttante, che ci è arrivato partendo più dalle contraddizioni dell’economia e della crescita che dal sentire. Ma credo, usando Volponi de La strada per Roma, che molto dipenderà dal saper usare la velocità verso la smart city se contemporaneamente, nelle terre alte ci sarà una città dell’Appennino, smart land fatta di tanti Visso e Colfiorito nel come sarà . Dipenderà se sapremo tener conto e metterci in mezzo tra l’essere chierici vaganti, cantastorie, eventologi, tra la velocità e il camminare, tra capitalismo delle reti, la connectography di Parag Kannah e la coscienza di luogo dei territori. Occorre partire dai Sibillini, da nodi di reti di saperi come Camerino e di città come Macerata, che mi pare si candidi ad essere, nell’eventologia mode ma del Ministero della Cultura e del Turismo, città italiana della cultura. Sta proprio 11 in mezzo nella velocità realizzata dalla strada per Roma che connette la valle degli outlet, con la sua spettacolarizzazione delle merci (Della Valle, Prada, etc.), e con la storia di Matteo Ricci che dal borgoa ntico arrivò all’impero della seta di allora che oggi disegna le nuove mappe del capitalismo delle reti e i borghi della sua marca territoriale. Sussurro un consiglio: Macerata sappia tenere assieme la valle degli outlet, le reti lunghe delle città con la poetica di Marcore e il sentire degli 80.000 camminanti, facendo con loro un racconto di una marca territoriale che ha nelle Marche una storia di capitalismo dolce e nelle mappe del moderno la sfida del fare cultura e identità di sé. La società dello spettacolo mette al la voro il nostro sentire, ma la coscienza di luogo e di territorio può contaminare la velocità. Pensiamoci, fermi o frenetici, a ferragosto, ne abbiamo bisogno.

0
  • Tweet

Di Aldo Bonomi

Leggi anche

Da Milano a Bologna la metamorfosi delle smart city
I 500 artigiani che sfidano le global companies
INDUSTRY 4.0: UNA SFIDA PER IL SUD

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Archivi

    • marzo 2020
    • novembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • marzo 2017
    • maggio 2016

    Categorie

    • Economia
    • Impresa
    • Lavoro
    • Letture
    • News
    • Senza categoria
    • Sviluppo territoriale

    Post Recenti

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      Siamo tutti comunità di cura. Seguendo le regol...
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      Di seguito il FOCUS contenuto nel Rapporto SVIM...
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      Potrebbe essere la Basilicata ad ospitare una &...
    • U-LINK, un’academy in Basilicata

      Accompagnare gli studenti nell’ultima fase dell...
    • Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

      Che i “minibot” non siano funzional...

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Post in evidenza

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      0 commenti
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      0 commenti
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      0 commenti
    • U-LINK, un’academy in Basilicata

      0 commenti
    • Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

      0 commenti

    MENU

    • CHI SIAMO
    • ATTIVITÀ
    • QUADERNI
    • EVENTI
    • ARTICOLI
    • CONTATTI

    DOVE SIAMO

    Matera, Piazza San Francesco n. 1 / 2
    Email: info@fondazionetransita.it

    TRANSITA
    Piazza San Francesco n.1 , MATERA

    Open in Google Maps

    • GET SOCIAL

    © 2019 All rights reserved.

    TOP