Fondazione Transita

  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÀ
  • QUADERNI
  • EVENTI
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

INDUSTRY 4.0: UNA SFIDA PER IL SUD

di Pasquale Carrano / mercoledì, 18 maggio 2016 / Pubblicato in News

Ormai è chiaro a tutti: siamo nel bel mezzo di una forte accelerazione dello sviluppo di tecnologie digitali che sta determinando un’eccezionale ondata di cambiamenti. Cambia il nostro modo di vivere e di lavorare ma, soprattutto, cambia il modo fare impresa. La competitività infatti si conquista sempre più con produzioni “intelligenti” (Smart Manufacturing) che incorporano massicce dosi di nuove tecnologie e applicazioni digitali. I “Big data” e “l’Internet delle cose”, i sistemi di business intelligence e la robotica avanzata stanno spingendo verso nuovi modelli organizzativi, produttivi e di business. Così le imprese destinate ad imporsi saranno diffuse e connesse, rapide e flessibili. Avranno “meno capannoni e più software”.

 

Un vero cambio di paradigma – si parla di quarta rivoluzione industriale, ormai nota come “Industry 4.0”- che rappresenta un’occasione unica per il nostro tessuto industriale e, in modo particolare, per quello meridionale. Perché le infrastrutture materiali – limite storico del Mezzogiorno – incideranno sempre meno: si muoveranno i dati poiché i beni saranno prodotti dove verranno acquistati. Perché il capitale umano di qualità, quello che oggi vediamo andare via, non solo sarà fondamentale ma potrà lavorare anche lontano dai centri di produzione. Perché i settori che si sono già incamminati verso i paradigmi di “Industry 4.0”, come l’Automotive e l’Aerospazio, e quelli che sono determinanti nel tragitto, come i Servizi Avanzati, hanno al Sud campioni e “cluster” eccellenti.

 

Ma cosa occorre fare, da dove iniziare? L’imperativo è uno: fare del nuovo digitale il lievito della crescita del nostro sistema industriale. Bisogna incentivare ogni iniziativa capace di promuovere contaminazioni tra tecnologie digitali e produzioni industriali manifatturiere, tra piccole realtà innovative e grande impresa (capifiliera).

 

Ancora: occorre investire seriamente nello sviluppo delle competenze. Scuola e Università sono campi strategici da portare sulla frontiera. E’ qui che dobbiamo seminare perché è qui che si coltiva il futuro dei giovani e, con il loro, quello delle imprese. Magari con un cambio di rotta: l’obiettivo della formazione è creare valore attraverso le competenze, non garantire compensi ai docenti né fornire un palliativo contenimento del costo del lavoro.

 

Insomma: troppe volte si è predicato il bisogno di fare sistema tra i diversi attori dello sviluppo, ma senza definire mete e percorsi comuni su cui impegnarsi. “Industry 4.0” deve diventare perciò un obiettivo condiviso per l’intera classe dirigente meridionale. E in tal senso sarà importante tanto l’azione dei corpi intermedi, Sindacato e Confindustria su tutti, quanto la visione e le scelte dei governi territoriali. Ma un ruolo straordinario lo avranno gli “uomini del fare”, gli imprenditori che devono acquisire un passo lungo nei loro sogni d’impresa. Magari con l’aiuto di uomini e culture capaci di proporre loro analisi prospettiche e suggestioni da tradurre in operosità.

 

La sfida che ci attende è dunque collettiva e, come tale, anche culturale: non c’è economia solida senza una comunità forte. E così, scrutando l’orizzonte a mezzogiorno, è lecito chiedersi se questo sarà l’ennesimo treno perso. O se, invece, saremo in grado di cogliere le opportunità che ogni rivoluzione offre proprio a quelle economie in affanno.

0
  • Tweet

Di Pasquale Carrano

Leggi anche

Le Banche e il mercato dei contratti di rete
Oltre la crisi, il rilancio degli investimenti
Abbazia di Sant’Urbano: la cultura del monaco tra biologico e hi-tech

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Archivi

    • marzo 2020
    • novembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • marzo 2017
    • maggio 2016

    Categorie

    • Economia
    • Impresa
    • Lavoro
    • Letture
    • News
    • Senza categoria
    • Sviluppo territoriale

    Post Recenti

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      Siamo tutti comunità di cura. Seguendo le regol...
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      Di seguito il FOCUS contenuto nel Rapporto SVIM...
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      Potrebbe essere la Basilicata ad ospitare una &...
    • U-LINK, un’academy in Basilicata

      Accompagnare gli studenti nell’ultima fase dell...
    • Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

      Che i “minibot” non siano funzional...

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Post in evidenza

    • Reti essenziali e lavoratori dell’ultimo miglio

      0 commenti
    • U-MATCH: UN’ALLEANZA TRA UNIVERSITA’ E GRANDE IMPRESA

      0 commenti
    • Huawei disposta ad investire in Basilicata

      0 commenti
    • U-LINK, un’academy in Basilicata

      0 commenti
    • Se la “Cassa Depositi e Prestiti” garantisce i pagamenti della PA

      0 commenti

    MENU

    • CHI SIAMO
    • ATTIVITÀ
    • QUADERNI
    • EVENTI
    • ARTICOLI
    • CONTATTI

    DOVE SIAMO

    Matera, Piazza San Francesco n. 1 / 2
    Email: info@fondazionetransita.it

    TRANSITA
    Piazza San Francesco n.1 , MATERA

    Open in Google Maps

    • GET SOCIAL

    © 2019 All rights reserved.

    TOP